I pomodori frutti tipici dell’estate, belli da guardare e buoni da mangiare, hanno tantissime proprietà importanti per la nostra salute.
Vediamone alcune:
Sono ricchi d’acqua, vitamine e sali minerali, ma poveri di calorie, ideali quindi per chi deve stare attento alla linea, vi basti sapere che 100 gr. di pomodori apportano appena 18 calorie.
Sono ricchissimi di vitamina C, fondamentale per il nostro sistema immunitario e contengono il Licopene, un potente antiossidante, utile per rallentare il processo d’invecchiamento, dalle note proprietà anti cancro ed un abile alleato per contrastare l’osteoporosi durante la menopausa.
I pomodori inoltre sono considerati assieme agli spinaci e all’avena, fra gli alimenti in grado di abbassare il colesterolo.
Contengono molto betacarotene, che apporta benefici ai nostri occhi e alla vista.
Infine, grazie all’alto contenuto di fibre e d acqua, favoriscono il buon funzionamento dell’intestino e favoriscono la diuresi.
Ma come vanno conservati i pomodori?
L’etilene, sostanza contenuta nel pomodoro, accelera la sua maturazione. I pomodori maturi andrebbero conservati a temperatura ambiente, se per qualche motivo comunque, foste costretti a conservarli in frigorifero, ricordatevi di tirarli fuori almeno un’ora prima di consumarli.
Se hai necessità di cambiare il tuo vecchio frigorifero, passa a trovarci, ti mostreremo frigoriferi straordinari a basso consumo ed alta resa. I frigoriferi di ultima generazione, grazie alla tecnologia idro-fresh permettono alle verdure di conservarsi per più giorni e di mantenere il sapore più integro possibile.