Classe Climatica, questa sconosciuta.

Classe energetica e classe climatica NON sono la stessa cosa.

Quando acquistiamo un frigorifero o un congelatore,normalmente controlliamo la classe energetica, ovvero quanta energia utilizza per il suo funzionamento. Quello che invece quasi nessuno fa, è controllare la classe climatica.

La classe climatica indica quali sono le temperature ideali dell’ambiente in cui si trova collocato ad esempio il frigorifero, per farlo funzionare al meglio e con un minor consumo di energia.

Se il frigorifero non ha una buona tenuta, in estate, quando fa molto caldo, potrebbe essere sempre in funzione per riuscire a mantenere il freddo all’interno, quindi, è vero che è una classe A+++++++++++++++++ 😀 ma se deve rimanere sempre acceso per mantenere la temperatura interna, consuma comunque molta energia.

Per questo, spesso, la classe climatica viene usata come indicatore del grado di efficienza del circuito di raffreddamento e della qualità dell’isolamento utilizzato.  Per farvi capire quanto la classe climatica sia importante, pensate ad esempio, alla cucina di un ristorante dove la temperatura dell’ambiente solitamente è molto elevata.  in questo caso è fondamentale che i frigoriferi e i congelatori possano garantire un funzionamento perfetto anche quando la temperatura esterna è molto elevata.

O ancora, frigorifero vicino al forno o ai fornelli? Anche qui serve un frigorifero con una buona classe climatica.

Come leggere i diversi tipi di classe climatica

La classe climatica viene indicata attraverso l’uso di sigle, che fanno riferimento ai range di temperatura ambientale entro i quali i frigoriferi e i congelatori funzionano al meglio.

Queste sono le classi con le relative temperature di funzionamento:

  • SN da +10°C a +32°C
  • N da +16°C a +32°C
  • ST da +16°C a +38°C
  • T da +16°C a +43°C
  • SN-T  è la miglior classe climatica, in grado di funzionare sia a temperature basse che elevate

Un frigorifero o un congelatore in classe climatica SN-T garantisce un funzionamento ottimale in ambienti la cui temperatura è compresa tra +10°C e +43°C. Questo vuol dire che, anche in estate, quando fa molto caldo, la conservazione degli alimenti sarà ottimale.

La prossima volta che acquisti un frigorifero o un congelatore, controlla quanto consuma, ma anche quanto “tiene” il freddo, solo così ti assicurerai una bolletta bassa e alimenti perfettamente conservati.

Se devi fare acquisti, passa a trovarci, siamo esperti in elettrodomestici, prendi molte informazioni e spendi bene i tuoi soldi.